Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2013 | Economia

Gates sotto il tiro degli investitori Microsoft

Tre dei più importanti azionisti di Microsoft ha espresso il loro dissenso nei confronti di Bill Gates e stanno facendo pressioni perché il fondatore della compagnia ceda la sua quota del 4,5% (o almeno una parte), che ne fa il maggior investitore del gruppo. Gli azionisti temono che la presenza ingombrante di Gates impedisca a Microsoft di riorganizzarsi e di seguire nuove strategie di mercato , limitando il potere del nuovo amministratore delegato, che sarà nominato nei prossimi mesi. Nonostante abbia abbandonato formalmente la guida della società nel 2008, Gates ha ancora voce in capitolo sulle più importanti scelte della compagnia: la sua simbiosi con Steve Ballmer, ceo che ha annunciato in agosto l’addio a Microsoft, gli ha consentito sin qui di guidare a distanza la sua creatura.  Ma ora serve cambiare rotta, puntare in maniera decisa ed efficace sul mercato mobile , allargare i servizi online (cloud, app store) e ricollocare il marchio, troppo spesso considerato stantio e privo d’inventiva. Il vecchio guru sembra essere di troppo, in questo processo di rinnovamento.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...