Anche le istituzioni, seppur in ritardo, si aggiornano sui social network. I l governo britannico ha pubblicato una guida apposita che aiuti i ministri a capire potenzialità e funzionamento di Twitter, nella speranza che i suddetti lo utilizzino come bacheca d’aggiornamento circa le attività ministeriali. I cittadini d’oltremanica potrebbero quindi informarsi su proposte di legge e discussioni all’interno dell’esecutivo via ‘tweets’ , i messaggi, lunghi al massimo 140 caratteri, con cui gli utenti del social netwrok costruiscono il loro micro-blog. La guida , che consta di venti pagine, spiega come comunicare efficacemente opinioni e programmi su Twitter, essendo informali ed empatici, ed è stata redatta da Neil Williams del Department for Business, Innovation and Skills.
Gb: governo scrive su Twitter

Guarda anche: