Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2007 | Attualità

Gb: via gli spot ipercalorici dai media

La tv britannica si metterà a dieta a partire dal 1 luglio. Su pressioni dell’Ofcom, il regolatore delle telecomunicazioni, il Comitato per la pubblicità ha confermato che entreranno in vigore divieti per i messaggi promozionali di cibi e bevande nei programmi televisivi, radiofonici, banner sui siti internet, giornali, magazine e cinema. Vietata la pubblicità del cosiddetto “junk food”, il cibo spazzatura responsabile della crescente obesità riscontrata nella popolazione di giovani nel Regno Unito. Le restrizioni non colpiranno gli snack a base di frutta fresca e verdura. La campagna segue quella varata lo scorso febbraio dal Dipartimento per la cultura, i media e lo sport e che prevede di riportare sui prodotto il profilo nutrizionale degli alimenti confezionati. Nelle restrizioni pubblicitarie varate per i media è vietato anche l’uso di personaggi famosi per reclamizzare i prodotti. Possono rimanere solo quelli di fantasia inventati dai produttori (es. Toni la Tigre dei cereali Frosties). Sia il fronte politico che quello della associazioni dei consumatori plaudono al provvedimento.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...