Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2014 | Economia

Generali prepara l’addio a Telco

Lo scioglimento di Telco, holding che negli ultimi sette anni ha governato Telecom Italia detenendone il 22,4% del capitale , è sempre più vicino. Il primo passo formale è avvenuto nel consiglio di amministrazione di Generali, con la delibera dell’opzione di scissione affidata al ceo Mario Greco, che dovrà definire la procedura. Il primo periodo utile per lo smembramento di Telco e il riassetto di Telecom Italia è tra il 15 e il 30 giugno , ma per dare il via al processo si attendono le delibere degli altri sitituti di credito coinvolti: Mediobanca e Intesa Sanapolo. Una avallato il paino, gli azionisti entreranno direttamente in possesso delle azioni Telecom, con Telefonica che potrebbe rastrellare titoli fino a diventare riferimento per la guida della compagnia. Telco ha accumulato un debito complessivo di 2,47 miliardi di euro tra finanziamento ponte e prestito soci . Se la scissione sarà pro quota, Telefonica avrà una quota diretta in Telecom pari al 14,7% a fronte di un debito di 1,6 miliardi. Intesa e Mediobanca l’1,6% a testa con una parte di debito di 179 milioni, mentre a Generali andrà il 4,3% con un debito per 475 milioni.

Guarda anche:

L’Italia del futuro e il nuovo equilibrio sociale

I cambiamenti demografici in Italia pongono riflessioni e richiedono soluzioni per preservare la stabilità, la sostenibilità e l’equità nel Paese.  La vita si allunga, la natalità cala, gli anziani...
Marchio Registrato

Nel 2022 record di brevetti in Italia, soprattutto sostenibili

Mentre non è ancora del tutto risolta la questione legata alla sede italiana del Tribunale Unificato Brevetti, sui titoli giuridici in materia di invenzioni arriva una buona notizia da Unioncamere:...
Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del...