Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2009 | Attualità

Generazione digitale

Tecnologia e informazione. Un binomio che si sta trasformando in una monade. La libertà e l’obiettività delle notizie per i più giovani è un patrimonio del web. Lo rivela un’indagine Demos- Coop che fotografa l’utilizzo e la reputazione dei media e delle fonti di informazione.   L’utilizzo della rete coesiste inoltre con un utilizzo più attivo e interattivo degli altri media. Il 73,8% dei giovani nella fascia d’età 15-24 anni, i cosiddetti ‘nativi digitali’, trova nel web il canale per informarsi quotidianamente. Raggiunge le percentuali della Tv consultata dal 74,2%. Poi viene la radio con il 29,1% e i quotidiani con il 18,8%. Salendo con l’età di scopre che la Tv diventa prevalente per i giovani nella fascia 25-34, scelta dall’ 81,2%, il web dal 61,8%.   Una distanza che cresce nella fascia 35-44 in cui la Tv è utilizzata dall’85,4% e il web dal 46,3%. Gli adulti di età compresa fra i 45 e i 54 anni preferiscono decisamente il mezzo televisivo (86,9%) e fanno scarso uso di quotidiani e rete (36,4% e 35,2%). Sempre secondo la ricerca, il 58,9% dei 15-24enni e il 60,2% dei 25- 34enni individua nella rete il medium in cui l’informazione è più libera e indipendente. I 34-44enni sono meno convinti di questo valore offerto dai mezzi online (43,7%) e ancora meno i 45-54enni (38,5%).  I dati evidenziano che la conoscenza e l’utilizzo di internet sono divenuti prevalenti nella generazione più giovane e che la reputazione di un medium è direttamente collegato al suo utilizzo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...