Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2007 | Innovazione

Gentiloni a tutto campo, dalla Ue alla Finanziaria

Il governo italiano ha chiesto alla Commissione europea una proroga dei termini della procedura d’infrazione all’esame degli uffici di Bruxelles per quanto riguarda l’assetto televisivo italiano. “Prima della scadenza del 20 settembre – ha spiegato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni – abbiamo inviato alla Commissione una richiesta di proroga dei termini, alla luce del fatto che il disegno di legge di riforma del settore televisivo, andrà all’esame dell’Aula della Camera a metà ottobre, come deciso dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio” Per quanto riguarda il discorso della separazione della rete Telecom, il Ministro dice che “per quanto complessa” possa essere la definizione delle regole sulla separazione della rete di Telecom, l’autorità delle Comunicazioni deve concludere “in tempi rapidi”, entro l’anno. “Dobbiamo fare presto – ha detto a margine del Broadband businnes forum – il fatto che si discuta da più di un anno rischia di diventare un problema”. Gentiloni ha sottolineato che dal punto di vista regolatorio “se Telecom accetta la separazione funzionale della rete potrà avere in cambio qualche riconoscimento, ma non può pretendere che la separazione azzeri la regolazione retail. Bisogna trovare un equilibrio” Infine, si parla della prossima Finanziaria, che conterrà una norma per favorire la diffusione delle televisioni digitali, che a partire dalla grande distribuzione sostituiranno quelle analogiche ancora in vendita. “La norma starà nella legge Finanziaria e favorirà un turnover accentuato”, ha detto il Ministro.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...