Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2007 | Economia

Gentiloni blocca l’uscita del videogame “Manhunt 2”

Il trailer sembra quello di un film dell’orrore, i protagonisti per partecipare devono immedesimarsi nel ruolo di un pazzo fuggito da un manicomio che uccide i sui nemici nei modi più cruenti. Tanto è bastato per far dire no al ministro Paolo Gentiloni che ha bloccato l’uscita del videogioco “Manhunt 2” nel nostro paese. “Caccia all’uomo”, questo il sottotitolo, è stato censurato anche in Gran Bretagna e Irlanda. Il lancio in Italia era stato annunciato per il 13 luglio e Gentiloni è intervenuto definendo il videogioco “più che violento crudele e sadico, con un’ambientazione squallida e un continuo inesistente incoraggiamento alla violenza e all’omicidio”.  Il ministro ha chiesto alla società di distribuzione Take-Two di annullare la data prevista per l’uscita e si è appellato all’Isfe, organismo associativo di controllo europeo, di affrontare il tema a livello europeo.  Il videogioco è entrato prepotentemente a far parte dell’ordine del giorno della prossima conferenza Isfe a Bruxelles, il 26 giugno. “’Manhunt 2′ è un’esperienza videoludica per i fan dei thriller psicologici e dell’orrore. Il soggetto del gioco è in linea con la scelta editoriale dei nostri principali titoli, dedicati a consumatori adulti. I consumatori adulti che desiderano giocare a questo gioco sono pienamente consapevoli che si tratta di una forma di intrattenimento puramente di fantasia e null’altro”, si era difesa Take-Two all’annuncio del bando britannico.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...