Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2007 | Innovazione

Gentiloni nomina Cheli al capo del Consiglio Superiore della Comunicazione

Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha nominato con decreto ministeriale presidente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni Enzo Cheli (già presidente dell’Authority Agcom nonché presidente della Corte costituzionale e professore di diritto costituzionale). I componenti del think-tank del ministero delle Comunicazioni sono 33 (due in meno rispetto alla precedente composizione) e fra essi figurano Francesco Cossiga (senatore a vita ex presidente della Repubblica, insigne costituzionalista); Enrico Manca (ex presidente Rai, ora presidente dell’Isimm); Paola Manacorda (già commissario Agcom e ora presidente del comitato per la banda larga); Mario Morcellini (preside della facoltà di Scienze della comunicazione di Roma); Giuseppe Sangiorgi (ex commissario Agcom e consigliere giuridico del ministro delle Comunicazioni); Domenico Vulpiani (capo della polizia postale e delle comunicazioni); e Sergio Santoro (presidente di una sezione del Consiglio di stato). Il consiglio superiore delle comunicazioni dura in carica tre anni ed esercita funzioni consultive e di proposta in tutte le materie di competenza del ministero delle comunicazioni . Il consiglio viene sentito, tra l’altro, su: atti di pianificazione, di programmazione e in materia tariffaria; contratti di servizio e contratti di programma; norme, prescrizioni o capitolati di natura tecnica; accordi e convenzioni con Governi esteri, organi ed organizzazioni nazionali, internazionali o sopranazionali, comunitari, regioni ed enti locali; atti e accordi in materia di sicurezza delle reti, di crimini informatici e di pirateria commessi con qualunque tecnologia della comunicazione. Inoltre, il consiglio superiore delle comunicazioni può essere incaricato dal ministro di effettuare indagini tecnico-economiche nelle materie di interesse e può procedervi di propria iniziativa in tutti i casi ne ravvisi motivatamente l’utilità. Per lo svolgimento di questi compiti il presidente e i componenti sono scelti tra persone dotate di elevata professionalità e competenza nelle discipline tecniche attinenti alla materia delle comunicazioni elettroniche e della multimedialità, economiche o giuridiche relative alle attribuzioni del consiglio superiore.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...