Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2007 | Attualità

Gentiloni: Sardegna, “Più digitale in tv e nuovi editori”

Il passaggio completo dalla televisione analogica a quella digitale in Sardegna avverrà nel marzo 2008. Gentiloni ha ricordato che la televisione digitale terrestre viene vista in tutta Italia dal 2-3% della popolazione e dal 45% nella zona di Cagliari. Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, a margine del convegno “Giornalisti nell’era digitale, prospettive e contenuti quattro mesi dopo”, organizzato a Cagliari dalla Fnsi, dall’Associazione Stampa Sarda e dall’Usigrai, dice che il bilancio della sperimentazione del digitale terrestre “è fondamentalmente positivo e spinge ad andare avanti sia in Sardegna, sia nel resto d’Italia”. Gentiloni ha anche auspicato che nella tv digitale possano confluire nuovi contenuti. “Il governo farà la sua parte con risorse aggiuntive – ha sottolineato – ma naturalmente c’é bisogno di nuovi programmi da parte degli editori, perché l’attrazione della tv digitale dipende dal fatto che ci si sposta in un mondo televisivo che ha un’offerta migliore: più programmi, più informazione e più fiction. Penso che lo sforzo debba essere maggiore” Per quanto riguarda le frequenze, Gentiloni ha ipotizzato di “assicurare agli editori che oggi trasmettono in analogico il necessario per trasmettere anche in digitale, ma si devono liberare frequenze – ha spiegato – per nuovi editori, nazionali e locali, per fornitori di contenuti e utilizzatori diversi dalle televisioni”. Gentiloni ha detto, inoltre, che “vedere la tv digitale come competitor alla banda larga è improponibile” e che la tv digitale è “la naturale evoluzione del sistema tv. In questo contesto il servizio pubblico deve fare la sua parte” Il ministro ha quindi ipotizzato che vi possano essere contratti di servizio con le Regioni, stando attenti a non “spezzettare la Rai in 20 Rai regionali”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...