Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2007 | Attualità

Georgia nel caos politico: rivuole anche una tv

L’ Unione Europea ha invitato le autorità della Georgia a consentire la riapertura di un’emittente televisiva di opposizione , in vista di un voto presidenziale in programma il gennaio prossimo. La televisione è stata di recente acquistata dal magnate australiano Rupert Murdoch. A consegnare il messaggio comunitario è stato il mediatore Adam Michnik, incaricato di monitorare la libertà dei mezzi di informazione nella piccola repubblica del Caucaso. Al termine di una missione di alcuni giorni, a Tbilisi il diplomatico polacco ha chiesto al governo di permettere la ripresa delle trasmissioni di Imedi Tv. “Altrimenti – ha affermato Michnik – sarò costretto a dire che il governo georgiano non vuole la libertà dei media nel periodo della campagna elettorale , e che rappresenta la minaccia più grave per la democrazia del Paese” La televisione è stata di recente acquistata dal magnate australiano Rupert Murdoch . Era appartenuta a Badri Patarkatsishvili, miliardario locale tra i più decisi oppositori dell’ex presidente Mikhail Saakashvili nonché candidato alle prossime elezioni. La chiusura dell’emittente è stata disposta da Saakashvili il mese scorso , dopo la proclamazione di uno stato di emergenza revocato nel giro di pochi giorni. Saakashvili aveva imposto lo stato di emergenza con l’obiettivo di impedire quotidiane manifestazioni dell’opposizione di fronte alla sede del parlamento. La revoca dello stato di emergenza è coincisa con l’indizione di un voto anticipato, in programma il 5 gennaio. Salito al potere all’inizio del 2004 sull’onda della cosiddetta “rivoluzione delle rose”, fautore in politica estera di una linea nazionalista e filo-occidentale, negli ultimi tempi Saakashvili sembra aver perso popolarità: secondo alcuni analisti, ad alimentare la protesta ci sono le difficoltà del governo a garantire una più equa distribuzione dei benefici della crescita economica. Per potersi candidare alle elezioni, Saakashvili ha rassegnato le dimissioni e affidato l’interim al presidente del parlamento.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...