Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2007 | Attualità

Germania: boom di lettori e pubblicità online, +15%

Il 19% dei tedeschi legge le notizie su internet: nei primi sei mesi del 2007, i venti maggiori portali di informazione in Germania sono stati consultati 1,8 miliardi di volte, il 15% in più rispetto al 2006. Un dato sopra la media europea secondo i dati Eurostat più recenti. I portali si finanziano con la pubblicità online, che nel primo semestre 2007 ha fatturato 381 milioni di euro. Lo dimostra il risultato di una ricerca attuale di Bitkom, associazione federale che riunisce più di 1000 compagnie nel settore dell’informazione. “I quotidiani hanno potenziato i loro portali online – ha detto August Wilhelm Scheer, presidente di Bitkom – i confini tra giornalismo stampato e online svaniscono” La fortuna del web costa caro agli altri media, perché solo l’anno scorso la tv ha perso il 2% dei suoi spettatori, la radio il 4%, giornali e periodici, negli ultimi 5 anni, il 5%. Fatto dovuto anche al crescente uso del computer per i giovani tra i 20 e i 29 anni, aumentato, in sei anni, del 48%.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...