Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2007 | Attualità

Germania delude Chirac e abbandona il motore Quaero

La Germania ha annunciato il proprio ritiro dal progetto franco-tedesco Quaero che prevedeva la realizzazione di un motore di ricerca idealmente in grado di rivaleggiare con Google. Il progetto dal valore di 400.000 euro stava a cuore al presidente francese Chirac che vedeva in Quero uno strumento contro l’imperialismo culturale anglosassone. L’anno scorso il presidente francese aveva annunciato una serie di progetti mirati a sfidare la supremazia statunitense nel settore, tra i quali Quaero, il cui nome significa ‘cerco’ in latino. Il motore di ricerca era però stato prontamente ribattezzato dalla stampa francese in ‘Chiedi a Chirac’ L’ambizioso progetto ha incontrato presto difficoltà e un portavoce del ministero tedesco per l’economia e lo sviluppo tecnologico ha confermato la decisione di ritirare le truppe spiegando che “i francesi volevano un motore di ricerca, noi volevamo qualcos’altro”. La Germania lancerà invece Theseus, “un servizio di informazione e tecnologia”, mentre la Francia continuerà a sviluppare Quaero senza il supporto tedesco, e con una impostazione inevitabilmente rivista.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...