Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2013 | Attualità

Germania, guinzaglio a Google News

Il Parlamento tedesco ha approvato in prima istanza la legge che permetterà agli editori di imporre una tassa per l’indicizzazione e la visualizzazione online dell’anteprima delle notizie. Google News, insomma, dovrà pagare per mostrare i sommari degli articoli. Non mancano gli interrogativi sulla nuova pratica: quante righe di ciascuna notizia possono sfruttare i motori di ricerca? Chi regolerà il rapporto commerciale tra editori e aggregatori web? La nuova norma vorrebbe tutelare il diritto d’autore su internet e garantire a chi produce contenuti almeno un piccolo guadagno per l’indicizzazione e l’anteprima mostrata da Google News e simili, che con le loro pagine sulle news guadagnano milioni di euro in pubblicità e catalizzano un flusso enorme di traffico. Google ha osteggiato l’approvazione della legge con una campagna a tutto tondo, sul web ma anche sulla carta stampata: la dirigenza di Mountain View ha acquistato intere pagine sui quotidiani nazionali per esporre le sue ragioni. A rischio, secondo la compagnia americana, ci sarebbe addirittura la libertà d’informazione in rete. Il nuovo regolamento, dopo il benestare del Bundestag, dovrà passare al vaglio del Bundesrat (il Consiglio federale) . I motori di ricerca hanno già ottenuto una piccola ma importante concessione: non dovranno pagare alcun obolo per le anteprime delle notizie più brevi, al di sotto di un certo numero di battute. Ancora però non è chiaro chi definirà questo limite. La legge, insomma, ha diverse zone d’ombra e, più che risolvere l’annosa diatriba tra Google e gli editori tedeschi, ne riaccende le braci. La strada, però, sembra tracciata: come in Francia e Belgio, le due fazioni arriveranno presto a un accordo.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...