Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2008 | Innovazione

Giappone: sponsorizzazioni mobili devono attendere

Cattive notizie per la pubblicità su dispositivi mobili. Persino in Giappone, dove la penetrazione di cellulari e palmari è più ingente che in altre zone, gli investitori pubblicitari sono ancor restii a inserire soluzioni mobili nelle loro campagne . E’ giunto a questa conclusione un studio del Nikkei Advertising Research Institute (Nari), che ha precisato che il 62% del campione in considerazione non è interessato a sfruttare la pubblicità mobile.   Foto, banner ed e-mail mobili sono i veicoli maggiormente utilizzati da chi invece ha deciso di testare gli effetti della pubblicità mobile e gli investitori che ne hanno fatto uso in passato hanno confermato di voler proseguire con l’azione.   L’analisi ha preso in considerazione anche il punto di vista delle aziende giapponesi, individuando tre quarti di esse già dedite all’invio di foto pubblicitarie. Sei su dieci sfruttano gli sms e il 40% invia e-mail mobili.  La spesa delle aziende in questo comparto di mercato quest’anno è stata pari a 964 milioni di dollari , mentre per il 2011 è previsto il raggiungimento di quota 2,7 miliardi. La regione Asia Pacifico arriverà nel 2011 a una spesa di 5,3 miliardi , con una netta prevalenza di messaggi di testo pubblicitari.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...