Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2008 | Attualità

Giappone: Street Wiew di Google accusato di violazione della privacy

Le passeggiate virtuali lungo le strade giapponesi (il programma permette di visitare 12 città giapponesi per mezzo di fotografie scattate a livello della strada a 360 gradi) non sembrano affatto essere di gradimento del professore di diritto costituzionale alla Sophia University di Tokio Yasuhiko Tajiama che spiega il suo disappunto: “E’ necessario far sapere alle società che un colosso dell’Information Technology viola apertamente i diritti della privacy, diritti importanti di cui godono i cittadini”. La ‘Campagna contro la sorveglianza della società’, un gruppo giapponese di attivisti a capo del quale vi è il professore, chiede esplicitamente il blocco delle attività di Street View . Dopo che alcuni internauti si sono riconosciuti sulle strade riprese da Google erano sorti i primi problemi in altri paesi d’Europa. Google infatti non rientra più nella top20 delle aziende più affidabili sulla tutela della riservatezza a causa proprio del programma Street View che in alcuni paesi arabi è bandito perché potenzialmente utilizzabile da terroristi. Nel 2009 il programma, già presente in diverse città di Usa, Giappone, Nuova Zelanda, Spagna e Italia, dovrebbe uscire anche nel Regno Unito.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...