Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2008 | Innovazione

Giapponesi cercano l’oro nei cellulari

Che siano macchine per fare soldi è noto da tempo, ma che i telefoni cellulari e gli altri prodotti di elettronica possano contenere oro al loro interno è una novità. E c’è chi, in Giappone nello specifico, che ha creato un vero e proprio business attorno a questa scoperta. Lo chiamano “urban mining”, consiste nell’ “esplorare” i vecchi prodotti elettronici in cerca di gemme come iridio e oro ed è un’attività in crescita in tutto il mondo con l’aumentare del prezzo dei metalli. I materiali recuperati vengono reimpiegati in nuovi prodotti di elettronica mentre l’oro e gli altri metalli preziosi vengono fusi e rivenduti sotto forma di lingotti a gioiellieri, compratori e produttori che lo usano per i circuiti dei cellulari, dato che è un miglior conduttore del rame. “Che siano metalli più o meno preziosi, noi vogliamo riciclare il più possibile”, ha spiegato Tadahiko Sekigawa, presidente di Eco-System Recycling, di proprietà di Dowa Holdings Co Ltd. Da una tonnellata di minerali grezzi si ottengono mediamente solo 5 grammi di oro, mentre da una tonnellata di cellulari se ne ricavano 150 o più , secondo uno studio di Yokohama Metal Co Ltd, altra società di riciclo. Nella stessa quantità vi sono anche 100 kg di rame e 3 kg di argento. Riciclare elettronica è importante per il Giappone, che ha scarse risorse naturali con cui alimentare la sua industria di elettronica da miliardi di dollari, ma decine di milioni di vecchi cellulari e altri aggeggi che ogni anno vengono buttati via. ” Per alcuni si tratta solo di una montagna di spazzatura, ma per altri è una miniera d’oro” “, ha detto Nozomu Yamanaka, manager dell’impianto di riciclo Eco-Systems dove sono trattate montagne di cellulari.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...