Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2008 | Innovazione

Giapponesi cercano l’oro nei cellulari

Che siano macchine per fare soldi è noto da tempo, ma che i telefoni cellulari e gli altri prodotti di elettronica possano contenere oro al loro interno è una novità. E c’è chi, in Giappone nello specifico, che ha creato un vero e proprio business attorno a questa scoperta. Lo chiamano “urban mining”, consiste nell’ “esplorare” i vecchi prodotti elettronici in cerca di gemme come iridio e oro ed è un’attività in crescita in tutto il mondo con l’aumentare del prezzo dei metalli. I materiali recuperati vengono reimpiegati in nuovi prodotti di elettronica mentre l’oro e gli altri metalli preziosi vengono fusi e rivenduti sotto forma di lingotti a gioiellieri, compratori e produttori che lo usano per i circuiti dei cellulari, dato che è un miglior conduttore del rame. “Che siano metalli più o meno preziosi, noi vogliamo riciclare il più possibile”, ha spiegato Tadahiko Sekigawa, presidente di Eco-System Recycling, di proprietà di Dowa Holdings Co Ltd. Da una tonnellata di minerali grezzi si ottengono mediamente solo 5 grammi di oro, mentre da una tonnellata di cellulari se ne ricavano 150 o più , secondo uno studio di Yokohama Metal Co Ltd, altra società di riciclo. Nella stessa quantità vi sono anche 100 kg di rame e 3 kg di argento. Riciclare elettronica è importante per il Giappone, che ha scarse risorse naturali con cui alimentare la sua industria di elettronica da miliardi di dollari, ma decine di milioni di vecchi cellulari e altri aggeggi che ogni anno vengono buttati via. ” Per alcuni si tratta solo di una montagna di spazzatura, ma per altri è una miniera d’oro” “, ha detto Nozomu Yamanaka, manager dell’impianto di riciclo Eco-Systems dove sono trattate montagne di cellulari.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...