17 Novembre 2010 | Economia

Gingerbread, il cellulare diviene carta di credito con Android di Google

La prossima versione di Android si chiamerà Gingerbread e uscirà tra poche settimane, come annunciato dall’amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, che ha anticipato le possibilità offerte dal nuovo sistema operativo, attraverso cui sarà possibile “semplicemente sfiorando un simbolo sullo schermo o un pulsante” degli smartphone androidi. Il telefono cellulare si farà dunque carta di credito. Gingerbread sarà dotato di Near field communication, una tecnologia derivata dei tag Rfid che permette di stabilire canali di comunicazione bidirezionali, che offriranno la possibilità di sostituire gradualmente le carte per i pagamenti con account mobili sicuri. Google si appresta, almeno stando alle anticipazioni di Schmidt, a entrare nel ricco mercato dell’e-commerce con un ruolo da primo attore: “Immaginate che io stia camminando per la strada e invece di digitare la mia ricerca, il mio smartphone mi dia informazioni per tutto il tempo – ha semplificato il Ceo -. È probabile che si metta in moto un enorme business dell’e-commerce mobile” . Ecco lanciato il guanto di sfida a eBay e Amazon.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...