Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2014 | Attualità

Gino Paoli e la querelle sulla copia privata

“Quando una legge dello Stato impone un termine di attuazione e un ministro della Repubblica lo disattende per moltissimi mesi, nonostante il procedimento sia concluso e il provvedimento sulla copia privata fosse pronto da alcuni giorni, e lui stesso avesse pubblicamente dato la sua parola di voler assumersi la responsabilità cosa si deve pensare?  Io vengo da un pianeta dove la parole date si mantengono” . Ad affermarlo è Gino Paoli, presidente della Siae, che si dice ” indignato ” per la mancata firma sulla copia privata . “Ci voleva il coraggio di levarsi in piedi a difendere la cultura italiana e quindi l’unico baluardo vivo che ancora la difende: la Siae – sottolinea Paoli -. Tra la tutela dei diritti degli autori e quella degli interessi economici delle multinazionali, nella vicenda dell’equo compenso per copia privata e del suo adeguamento previsto per legge, la scelta era un atto dovuto . La scelta invece è stata senza coraggio: rinvio, rinvio, rinvio. Non posso più firmare il governo è dimissionario, me ne lavo le mani. Quella di non firmare il decreto è chiaramente una scelta politica, ma si abbia almeno il coraggio di dirlo. Che tristezza!”. “Forse – conclude il presidente  – come ci chiedono molti dei nostri associati, anche la Siae dovrà cominciare a riflettere se trasferire a Londra la sua sede legale e a Dublino quella fiscale”.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...