Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2007 | Economia

Giornalismo: il sociale cresce più di sport e spettacolo

L’opinione dei direttori delle principali testate italiane, contenuta in una ricerca curata da Sodalitas, Eursiko e Università Cattolica di Milano, dice che l’interesse dei lettori per i temi sociali, nell’ultimo anno, è cresciuto più che quello nello sport e nello spettacolo. Lo spazio è insufficiente per il 48,4% dei direttori e temi più apprezzati sono quelli legati al lavoro, a povertà e disagio sociale e all’ambiente. Lo studio è stato presento in occasione della quinta edizione del Premio iornalismo per il sociale.  “Il sociale sta uscendo dalla sua nicchia – ha detto Ugo Castellano, consigliere di Sodalitas – ma tra gli addetti ai lavori sono critici sui modi con cui questi temi ancora vengono trattati: si sente parlare di superficialità e scarso approfondimento. C’è ancora molto lavoro da fare, spazi da guadagnare e pregiudizi da vincere” Il premio è stato conteso quest’anno da 230 reporter (più 15% rispetto all’edizione precedente) con oltre 400 elaborati, nelle tre categorie previste dal bando. Nella sezione stampa e web ha vinto Emanuela Zuccalà di Io Donna per “Un carcere da matti”. In radio e tv il primo premio è stato assegnato a Daniela Bisogni, per il servizio “Somaly Mam e il silenzio dell’innocenza” trasmesso da Tg2 Mizar. Nella categoria giovani ha vinto Elena Parasiliti del Master in giornalismo della Cattolica per l’articolo “Daniel Macho badante” pubblicato su Terre di Mezzo. Il premio speciale della giuria è andato infine a Stefano Mensurati, conduttore di Radio Anch’io su Radio1.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...