Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2007 | Innovazione

Giornalisti Bbc fermi per i 100 giorni di prigionia di Alan Johnston

Sono passati cento giorni dal rapimento del giornalista della Bbc  Alan Johnston e la comunità britannica si prepara a un’intensa giornata di mobilitazione per il rilascio del reporter scozzese, dal 12 marzo nelle mani dell’Armata dell’Islam. Nonostante i precedenti e accorati appelli tv da parte dei genitori si siano rivelati vani, cresce la pressione della comunità internazionale per la liberazione del reporter 45enne. Nel pomeriggio, nei cieli di Lochgoilhead, il villaggio natale di Johnston in Scozia,  saranno sganciati cento palloncini. Nello stesso momento si fermeranno i colleghi  della Bbc a Londra, Washington, New York, Brussels, Gerusalemme e Kabul e quelli presenti al Glastonbury Festival. “Nel centesimo giorno il nostro sostegno per la liberazione di Alan sarà più forte che mai e i nostri pensieri sono sempre vicini alla sua famiglia”, ha dichiarato la direttrice di Bbc News, Helen Boaden. A Gaza ufficiali di Hamas promettono di fare il possibile per assicurare il rilascio del corrispondente. Le condizioni per la liberazione di Johnston sono tuttavia lontane dall’essere esaudite: i rapitori hanno chiesto al governo britannico il rilascio dei prigionieri musulmani detenuti nel Regno Unito. La Bbc in un comunicato sottolinea: “Continuiamo a lavorare intensamente con le autorità a Gaza per localizzare Alan. In ogni caso, nonostante le rassicurazioni ricevute sul suo stato di salute, non abbiamo ancora notizie certe sulle sue reali condizioni. Chiediamo a tutte le parti influenti di intensificare gli sforzi per una rapida liberazione di Alan. Ringraziamo anche tutti coloro i quali hanno dimostrato, in questi giorni di appelli e manifestazioni in tutto il Regno Unito, il loro sostegno alla causa”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...