Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2010 | Innovazione

Giornalisti, categoria invisibile per metà

Alla fine del 2009, solo 49.239 giornalisti dei 108.437 iscritti all’Ordine dei Giornalisti (il 45,4%) erano titolari di una posizione contributiva all’Inpgi come lavoratori subordinati o autonomi. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dall’associazione Lsdi (Libertà di stampa diritto all’informazione) sulla base dei dati forniti da Inpgi, Ordine dei giornalisti e Fnsi.   E il divario economico fra le due categorie in esame è notevole: nel 2009, ad esempio, mentre solo un lavoratore subordinato su tre aveva un reddito annuo inferiore ai 30.000 euro lordi, più della metà degli autonomi (il 55,25%) dichiaravano un reddito annuo inferiore ai 5.000 euro. Altre tendenze che la ricerca mette in evidenza sono un ”impoverimento” delle fasce di reddito intermedie a vantaggio di quelle medio-alte nel campo del lavoro subordinato; un progressivo ”invecchiamento” della popolazione giornalistica, in entrambe i campi; e infine una progressiva avanzata delle donne, con la persistenza di un relativo gap di carattere economico.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...