Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Novembre 2010 | Innovazione

Giornalisti, categoria invisibile per metà

Alla fine del 2009, solo 49.239 giornalisti dei 108.437 iscritti all’Ordine dei Giornalisti (il 45,4%) erano titolari di una posizione contributiva all’Inpgi come lavoratori subordinati o autonomi. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dall’associazione Lsdi (Libertà di stampa diritto all’informazione) sulla base dei dati forniti da Inpgi, Ordine dei giornalisti e Fnsi.   E il divario economico fra le due categorie in esame è notevole: nel 2009, ad esempio, mentre solo un lavoratore subordinato su tre aveva un reddito annuo inferiore ai 30.000 euro lordi, più della metà degli autonomi (il 55,25%) dichiaravano un reddito annuo inferiore ai 5.000 euro. Altre tendenze che la ricerca mette in evidenza sono un ”impoverimento” delle fasce di reddito intermedie a vantaggio di quelle medio-alte nel campo del lavoro subordinato; un progressivo ”invecchiamento” della popolazione giornalistica, in entrambe i campi; e infine una progressiva avanzata delle donne, con la persistenza di un relativo gap di carattere economico.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...