Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2008 | Attualità

Giornalisti di La7 tolgono l’audio alla prima di campionato

Non c’è pace per la prima giornata di campionato. Mentre i tifosi attendono trepidanti il debutto in Serie A di Murinho sulla panchina dell’Inter e il ritorno di Shevecenko con la divisa rossonera, il rapporto fra il mondo del pallone e la tv si logora sempre di più. Dopo il mancato accordo fra Lega e Rai sono i giornalisti di La7 a promettere il silenzio per protestare contro i tagli del personale. La stagione calcistica di Serie A e di Serie B sul digitale terrestre de La7 Cartapiù partirà senza le telecronache e il commento dei giornalisti. Le partite andranno quindi in onda ‘mute’ Il Comitato di redazione di La7 ha motivato questa decisione facendo riferimento ai ” tagli del personale giornalistico, alla redazione sportiva , alla vigilia dell’inizio del Campionato di Calcio e mentre l’azienda annuncia l’acquisto dei diritti per il digitale terrestre anche per la serie B”. I giornalisti denunciano “tagli indiscriminati e l’ assenza di un piano industriale ed editoriale “.

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...