Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Aprile 2024 | Attualità, Economia

Giornata della Terra, l’agricoltura biologica la aiuta

Lo sostiene Federbio, che ha presentato i risultati di uno studio italo-francese dell’istituto Sant’Anna di Pisa e dell’Isara e un’indagine della rivista Science

Come celebrare degnamente la Giornata Mondiale della Terra, che si festeggia ogni anno il 22 aprile? Facendo più attenzione a come si tratta la terra in agricoltura. Lo propone Federbio che, sulla base di uno studio italo-francese dell’istituto Sant’Anna di Pisa e dell’Isara di Lione, diffonde i dati positivi di chi ha scelto di non utilizzare chimica di sintesi nei propri campi, preferendo tecniche che rispettano i cicli di vita naturali e favoriscono laa biodiversità. Nel 51% dei casi, efficienza produttività e reddito sono cresciuti.

A dare manforte a questi dati la rivista Science, che ha raccolto i risultati di 24 studi compiuti da 58 ricercatori in 2655 aziende agricole di 11 Paesi diversi. Anche queste ricerche spiegano come dalla biodiversità derivino benefici in termini di sostenibilità, sicurezza alimentare, rese del terreno, benessere per le persone e per il Pianeta. Il più sarà passarre daai buoni propositi alle buone pratiche.

In Europa le politiche del Green Deal si sono proposte infatti di raggiungere il 25% di terreni agricoli coltivati con metodo biologico entro il 2030. Secondo Coldiretti, però, solo in Italia nell’ultimo mezzo secolo è scomparsa un’area agricola grande come l’intera Austria. Nel 1970 la superficie agricola totale era pari a oltre 250mila km quadrati (83% dell’intera Italia) mentre oggi si è ridotta a meno di 165mila (55%,).

di Daniela Faggion

terra cuore giornata mondiale - ph xiSerge

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...