Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2022 | Ambiente, Attualità

Giornata mondiale delle api: mobilitazione per la tutela delle arnie 

Oggi si celebra la Giornata mondiale delle api, iniziativa volta a celebrare gli insetti impollinatori e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla grande importanza che questi ricoprono. 

Il numero di api presenti sul nostro pianeta continua a diminuire. Il progetto “Bee Korian” tutelerà oltre 480 mila api mettendo a loro disposizione gli spazi verdi di alcune residenze sanitarie per anziani con l’aiuto dei giovani. 

Al via il progetto “Bee Korian”, nato dalla collaborazione tra Apicolturaurbana.it e il gruppo di servizi di assistenza e cura Korian per dare una casa a oltre 480 mila api con l’installazione di otto arnie in quatto RSA Lombarde. 

Nella prima fase del progetto pilota, dopo l’installazione delle arnie, le api verranno lasciate libere di ambientarsi per favorire il loro volo di orientamento. 

La seconda fase avrà luogo in autunno e favorirà l’incontro tra i giovani alunni delle scuole del territorio e gli ospiti delle strutture, per diffondere conoscenza sull’importanza delle api per la salute del Pianeta. Attraverso webinar e laboratori intergenerazionali bambini e anziani verranno coinvolti in attività educative e stimolanti.

Il coinvolgimento dei più giovani comprende un concorso rivolto alle scuole dei quattro territori dove gli alunni sono invitati a disegnare un’etichetta per i barattoli di miele che verrà prodotto e distribuito a ospiti e operatori delle strutture, e naturalmente ai bambini.

Le api sono alcuni dei più importanti impollinatori: la riproduzione dell’84% delle specie vegetali europee dipende dagli Apoidei, la famiglia alla quale appartiene l’ape da miele; le api sono responsabili dell’impollinazione del 70% del cibo che finisce sulle nostre tavole; il valore economico indotto dal lavoro delle api è stimato di 14,2 miliardi di euro all’anno.

Le api sempre meno: le cause che hanno portato alla moria sono indicate nell’agricoltura intensiva, nell’uso sempre più diffuso di pesticidi, ma anche nell’inquinamento atmosferico e alle temperature sempre più elevate che portano a un anticipo delle fioriture. 

di Zaira Nobile

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...