Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2023 | Ambiente, Attualità, Brand journalism

Giornate FAI d’Autunno: un successo con oltre 340 mila visitatori

L’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia appena concluso ha registrato il miglior risultato di sempre, superando il primato dell’ultima edizione pre-pandemia.
Il 14 e 15 ottobre sono tornate le Giornate FAI d’Autunno, l’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Una due giorni in cui è stato possibile visitare, in tutte le Regioni, 700 luoghi in oltre 350 città italiane, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati.
L’evento, giunto alla dodicesima edizione, quest’anno si è contraddistinto per l’apertura di 11 sedi universitarie, da Trieste a Potenza, e 32 luoghi di istruzione, da scuole ad accademie, da centri di ricerca a laboratori per la formazione. Oltre ai luoghi del sapere, è stato possibile visitare palazzi storici, ville, chiese, castelli, ma anche esempi di archeologia industriale, laboratori artigiani e siti produttivi. E poi ancora musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.
Un’iniziativa nata con l’obiettivo di avvicinare le persone al ricco patrimonio culturale e paesaggistico italiano e che ogni anno riscuote grandissima partecipazione. L’edizione di quest’anno ha coinvolto oltre 340 mila visitatori, registrando il 3% di partecipazione in più rispetto all’edizione del 2022 e superando il primato delle Giornate FAI d’Autunno del 2019, l’edizione pre-pandemia.
I luoghi più visitati sono stati il Real Albergo dei Poveri a Napoli, uno dei palazzi più grandi d’Europa, seguito dal Palazzo del Governo di Bari e da Palazzo Pallavicino di Parma (questi ultimi a pari merito). Il terzo posto più visitato è stato Scerni (CH) con il Palazzo dei D’Avalos e l’arte fiorita di Gaetano Paloscia; segue la sede della Banca d’Italia a Milano e infine Palazzo Diotti (sede della Prefettura), sempre a Milano.
Tra i Beni FAI più visitati in questa edizione ci sono invece Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), Villa Necchi Campiglio a Milano, Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Palazzo Moroni a Bergamo.
Fonte foto: Pagina Facebook Real Albergo Dei Poveri (Napoli)
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...