Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2024 | Attualità, Innovazione

Giovani italiani creativi anche in agricoltura

Ecco gli Oscar Green di Coldiretti: dal concime a base di lana alle orecchiette snack per aperitivi, passando per la robiola che diventa pane

Dal concime a base di lana alle orecchiette snack per aperitivi; dal pane di robiola ai cosmetici anti-aging al kiwi e ai noccioli d’ulivo; dal progetto per “disintossicare” gli hikikomori al ritorno della manna biblica: ecco alcune delle innovazioni presentate all’Oscar Green di Coldiretti al Villaggio di Venezia, con  giovani agricoltori provenienti da ogni parte d’Italia che hanno presentato le loro idee che salvano il clima e creano opportunità di lavoro.

Nel corso di una tre giorni per parlare di crisi energetica, cambiamento climatico, alimentazione e rischi dei modelli di consumo omologanti, sono stati presentate le idee di giovani italiani che possono contribuire a salvare il pianeta. Eccoli!

1. Chiara Spigarelli, Friuli: ha pensato di sfruttare le proprietà della lana di pecora come base per la produzione di fertilizzanti, valorizzando uno scarto da smaltire in funzione ecologica: un materiale ricco di nutrienti, soprattutto azoto (circa 10%), e dalle eccellenti capacità di ritenzione idrica.

2. Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, Società Bs-Green, 15 allevamenti ovini del consorzio per la tutela della Igp Agnello di Sardegna e Ditta Daga Carni, Sardegna: propongono la filiera certificata a emissioni zero per l’allevamento ovino, rendendo la produzione di carne ovina la prima a essere certificata carbon neutral al mondo.

3. Renato Paolocci, Campania: la produzione di piante aromatiche e microgreen ha raggiunto nuove vette con grazie alla tecnica dell’acquaponica. In questo sistema, i nutrienti necessari sono forniti dagli scarti dell’allevamento di pesci, mentre le piante purificano l’acqua per i pesci, consentendo un risparmio idrico del 95%.

4. Giuseppe Zafferoni, Lombardia: ha reintrodotto, con una rivisitazione in chiave moderna, una tecnica antica per il trapianto delle piantine di riso che permette di abbattere fino al 60% i consumi di acqua nelle risaie.

5. Giacomo Monge: usa moderni sistemi come l’uso di atomizzatori a basso volume per risparmiare acqua, ridurre gli sprechi e diminuire drasticamente il tempo di lavorazione nei frutteti.

5. Ernesto Benfari: ha inventato il primo pane di robiola di capra, utilizzando il siero fermentato derivante dalla produzione del formaggio al posto dell’acqua. In questo modo ha ottenuto un pane soffice, digeribile e leggero.

6. Nicola Dibenedetto, Puglia: prendendo la più antica varietà di cime di rapa, le ‘miezz tiemp’ raccolte fresche all’inizio della primavera, Nicola Dibenedetto ha rivisitato le orecchiette, rendendole un gustoso stuzzichino da aperitivo per bar e ristoranti, incorporando le verdure all’impasto e poi ottenendo delle gustose chips croccanti.

7. Luca Ciacci, Marche. Viene, invece, incontro alle esigenze degli sportivi più attenti alla sostenibilità e alla sana alimentazione la prima agribarretta energetica biologica ideata nelle Marche. I valori nutrizionali sono studiati da un esperto nutrizionista del settore fitness, garantendo un alimento proteico sano, privo di prodotti sintetici e farine di insetti, realizzato esclusivamente con ingredienti agricoli garantiti e certificati.

8. Alberto Boccato, in collaborazione con l’Università di Padova, Veneto: ecco le uova più ricche di omega-3 e con meno colesterolo, grazie alla start-up “Mamma Cocca”. Questa innovativa azienda ha brevettato una dieta speciale per le sue galline, composta da mais, orzo, frumento e semi oleosi, questi ultimi il segreto di tutto perché ricchi di omega-3.

9. Jacopo Trasolini, Toscana: ha inventato il primo anti-aging ricavato utilizzando i kiwi troppo piccoli per essere immessi sul mercato, creando un cosmetico antispreco rigenerante per le irritazioni, nutriente e ideale per chi ha la pelle sensibile.

10. Azienda olearia Geraci e Macrofarm, spin-off universitario, Calabria: hanno messo a punto il primo scrub ai microgranuli naturali dai noccioli d’oliva.

11. Vincenzo Cioti, Abruzzo: utilizza le nevi del Gran Sasso come cantina per far invecchiare il suo vino. Le bottiglie, portate a spalla, trascorrono sette mesi sotto la neve, invecchiando come se fossero anni.

12. Maria Antonietta Paladino, Molise: ha rilanciato la mozzarella “Treccia di Santa Croce di Magliano”, che per secoli ha accompagnato la festa della Madonna dell’Incoronata, indossata dai pastori come simbolo di devozione.

13. Emiliano Appiano, Sicilia: ha recuperato la manna della tradizione biblica la manna estraendola dalla corteccia del frassino. Un prodotto dalle straordinarie proprietà depurative che offre numerosi benefici per il corpo. È utilizzata in cosmesi, nella tradizione dolciaria e persino nei piatti dei ristoranti stellati.

14. In Liguria sta nascendo un laboratorio per aiutare gli hikikomori, persone con disagi legati alla tecnologia, a uscire dall’isolamento grazie all’agricoltura di precisione. L’obiettivo è creare una “comunità in campo” dove i ragazzi utilizzeranno il loro know-how tecnologico, mentre l’azienda agricola offrirà formazione e supporto.

15. Sulle colline di Faenza, in Emilia Romagna, Laura e Mauro Lombardi hanno trasformato la loro azienda agricola in una fattoria didattica-pedagogica incentrata sugli asini.
16. A Roma l’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni coinvolge tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità, in attività agricole, zootecniche, tecnologiche (agricoltura 4.0) e di sostenibilità ambientale, con una filiera solidale aperta anche alla collaborazione con la Locanda del Pellegrino, oltre che come fattoria sociale. 

di Daniela Faggion
farmer_Oscar_green_hfossmark

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...