Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2006 | Attualità

GIOVANI SEMPRE PIU’ TECNOLOGICI: IL 91% NAVIGA SUL WEB E IL 53% HA UN LETTORE MP3

La tecnologia è ormai entrata nella vita di tutti i giorni della fascia 14-24 anni: il 91% è internauta, solo il 5% non usa il pc e il 53% ha un Ipod o un lettore mp3. E’ quanto emerge dal Rapporto 2006 dell’Osservatorio AIE sull’editoria digitale realizzato da Renato Mannheimer su ragazzi con un buon rapporto con la tecnologia. La ricerca rileva l’integrazione tra il consumo tecnologico e quello tradizionale: il 52% dei giovani italiani legge riviste e quotidiani sia su internet sia in forma cartacea (il 27% lo fa solo in modo tradizionale). Il 52% ascolta radio/info/musica nelle forme tradizionali, ma il 29% lo fa anche con le nuove tecnologie. Per quanto riguarda la tv, il 72% segue i programmi sui canali tradizionali e il 18% comincia a seguirla anche su internet. Secondo Mannheimer “sta cambiando la modalità di accesso ai consumi tecnologici”. Inoltre, sono “protagonisti attivi della produzione dei contenuti da scambiare e condividere”. Il 42% degli internauti ha utilizzato internet almeno una volta per partecipare a chat, blog, forum o per inserire scritti personali.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...