Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2008 | Innovazione

Giovani si fidano dell’informazione

Da un’analisi promossa dall’osservatorio permanente giovani editori ed Enel su un campione di un milione tra studenti e insegnanti, è emerso che il 60% dei giovani considera l’informazione obiettiva e predilige quella internet e televisiva rispetto a quella giornalistica e radiofonica. I dati del sondaggio sono stati resi noti in occasione del terzo dei sei incontri del ciclo “Idee a confronto”, che prevede una serie di dibattiti che riguardano ogni volta temi diversi e che coinvolgono grandi nomi. L’ultimo incontro (“Comunicazione: esiste l’obiettività?”) riguardava appunto l’informazione: sono intervenuti nel dibattito Daria Bignardi, Maria Latella e Umberto Brindani, direttore di Sorrisi e Canzoni TV che ha moderato il dibattito organizzato presso il liceo Europeo Gonzaga a Milano. Tra gli intervistati: il 42% si dice molto d’accordo nel sostenere che l’informazione nasca dal confronto ma solo il 26% di essi ritiene che la comunicazione sia obiettiva se l’opinione di chi riporta la notizia non è intuibile.  Il 15% non ritiene indispensabile l’obiettività, non perché sia inutile ma perché è già garantita dalla pluralità dei mezzi di comunicazione esistenti. Internet è il mezzo più utilizzato, quello considerato più completo, credibile e obiettivo. Al secondo posto la televisione, il mezzo più ‘emotivo’, capace di creare coinvolgimento per le notizie veicolate; seguono quotidiani e radio. I ragazzi che credono che l’obiettività nasca dal confronto tra più notizie diverse, hanno una molteplicità di interessi che spaziano dalle scienze, alla medicina, alla cultura di paesi stranieri.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...