Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2013 | Innovazione

Giovani, una vita con lo smartphone

Il primo pensiero al mattino degli under 30? Controllare e-mail e sms ancor prima di alzarsi dal letto . La giornata mediata dai dispositivi elettronici comincia subito dopo aver aperto gli occhi. Lo rivela il Cisco Connected World report 2012 , che ha analizzato le abitudini della cosiddetta Generazione Y che raggruppa i nati tra gli anni ’80 e il Duemila e sono cresciuti di pari passo con le nuove tecnologie. Secondo il rapporto, condotto a livello mondiale, ben il 90% degli intervistati a livello mondiale ha dichiarato di controllare e-mail, i messaggini e i social network, spesso prima alzarsi dal letto. Due persone su cinque sono talmente legate al proprio smartphone da sentirlo come un’appendice del proprio corpo tanto da dichiarare: ” Mi sentirei ansioso, come se mancasse una parte di me, se non potessi utilizzare il mio smartphone per connettermi”. Un giovane su cinque utilizza lo smartphone per controllare le e-mail, i sms e i social media almeno ogni dieci minuti. Mentre circa un terzo degli intervistati dichiara di dare un’occhiata allo schermo così spesso da non sapere quante volte lo fa nel corso dell’intera giornata. Un controllo riconosciuto dagli stessi intervistati come subconscio o compulsivo.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...