Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2013 | Innovazione

Giovani, una vita con lo smartphone

Il primo pensiero al mattino degli under 30? Controllare e-mail e sms ancor prima di alzarsi dal letto . La giornata mediata dai dispositivi elettronici comincia subito dopo aver aperto gli occhi. Lo rivela il Cisco Connected World report 2012 , che ha analizzato le abitudini della cosiddetta Generazione Y che raggruppa i nati tra gli anni ’80 e il Duemila e sono cresciuti di pari passo con le nuove tecnologie. Secondo il rapporto, condotto a livello mondiale, ben il 90% degli intervistati a livello mondiale ha dichiarato di controllare e-mail, i messaggini e i social network, spesso prima alzarsi dal letto. Due persone su cinque sono talmente legate al proprio smartphone da sentirlo come un’appendice del proprio corpo tanto da dichiarare: ” Mi sentirei ansioso, come se mancasse una parte di me, se non potessi utilizzare il mio smartphone per connettermi”. Un giovane su cinque utilizza lo smartphone per controllare le e-mail, i sms e i social media almeno ogni dieci minuti. Mentre circa un terzo degli intervistati dichiara di dare un’occhiata allo schermo così spesso da non sapere quante volte lo fa nel corso dell’intera giornata. Un controllo riconosciuto dagli stessi intervistati come subconscio o compulsivo.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...