Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2022 | Attualità

Giuseppe De Nittis, da Barletta a Washington via Parigi

La Phillips Collection presenta a Washington la prima mostra negli Stati Uniti dedicata a Giuseppe De Nittis in collaborazione internazionale con la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, il Comune di Barletta, la Regione Puglia e la Fondazione Pino Pascali.

La rassegna, aperta dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023, riunirà 73 opere conservate in importanti collezioni e musei negli Stati Uniti, Francia e Italia.

La mostra vanta l’Alto Patronato del Ministero Italiano della Cultura, e nasce in collaborazione con la Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia BAT, la Città di Barletta e la Pinacoteca De Nittis, e con il sostegno della Regione Puglia e della Fondazione Pino Pascali, in collaborazione con ARET (Agenzia Regionale del Turismo) e Pugliapromozione.

Giuseppe De Nittis fu uno degli artisti italiani che maggiormente sedusse la Capitale francese alla fine dell’Ottocento, grazie a una lirica garbata molto personale, assimilabile per certe caratteristiche ai Macchiaioli e agli Impressionisti, ma capace di mantenere sempre un’indipendenza di stile e contenuti.

Giuseppe Gaetano De Nittis nasce a  Barletta nel 1846, e dopo i primi studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, si trasferisce a Parigi a ventun anni, dove conosce Ernest Meissonier e Jean-Léon Gérôme e, soprattutto, la parigina Léontine Lucile Gruvelle, sua futura moglie, che influenzerà notevolmente le sue scelte artistiche. Nel 1869 espone per la prima volta al Salon, ma il grande successo in Francia arriva solo nel ’72 con la tela Una strada da Brindisi a Barletta, oggi in una collezione privata.

Muore nel 1834, a soli 38 anni, ed è sepolto sempre a Parigi, nel cimitero di Père-Lachaise. Sarà Alexandre Dumas figlio a occuparsi del suo epitaffio

A Washington saranno esposte anche 32 delle 136 opere donate dalla moglie dell’artista alla città di Barletta nel 1914.

Fonte foto: www.finestresullarte.info

di Arman C. Mariani

Guarda anche:

Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...