Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Gli alberi si preparano alle eclissi di sole

Pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science una ricerca svolta nel Parco di Paneveggio in Trentino

Le eclissi di sole non lasciano indifferenti nessuno, nemmeno le piante. Lungi dall’essere solo un fenomeno “visivo”, i momenti in cui il Sole viene coperto dalla Luna e questa ombra passa sulla Terra ha effetti conclamati sugli animali e – ora si sa per certo – anche sulle piante.

Una ricerca svolta all’interno del Parco di Paneveggio, in Trentino, e pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science ha infatti dimostrato che prima di un evento del genere gli alberi di una foresta “parlano” fra loro attraverso segnali bioelettrici e arrivano a sincronizzarsi, anticipando l’evento addirittura di ore. Tutt’altro che passive, dunque, le piante svolgono un ruolo attivo e organizzato all’interno dell’ecosistema.

Il gruppo internazionale che ha svolto lo studio in un bosco di abeti rossi è stato guidato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Per l’Italia hanno partecipato anche l’Università di Salerno e OpenAzienda di Macomer, in provincia di Nuoro. Per monitorare l’attività bioelettrica durante l’eclissi di ottobre 2022 gli studiosi hanno collegato tre alberi fra loro utilizzando elettrodi e sensori ad hoc.

Durante l’eclissi c’è stata una risposta più marcata dalle piante più anziane e gli studiosi hanno pensato che gli alberi mantengano una memoria degli eventi cui partecipo che tramandano poi agli esemplari più giovani. L’attività elettrica dei tre alberi si è sincronizzata prima e durante il fenomeno.

“Questa scoperta sottolinea l’importanza cruciale di proteggere le foreste più vecchie”, osserva Alessandro Chiolerio di Iit e Università di Bristol: “Esse fungono da pilastri della resilienza degli ecosistemi, trasmettendo preziose conoscenze ecologiche”. “Stiamo osservando il ‘Wood Wide Web’ in azione”, ha commentato Monica Gagliano della Southern Cross University, altra autrice dello studio.

Non tutto il mondo scientifico però ha accolto con altrettanto entusiasmo i risultati della ricerca. Un campione di tre alberi è troppo poco rappresentativo, ha dichiarato lo scienziato James Cahill dell’Università di Alberta, Canada, a Live Science. In più, secondo lo stesso studioso, la risposta delle piante all’avvicinarsi del buio non è qualcosa che debba stupire, visto che sono abituate al ciclo luce-buio.

di Daniela Faggion

forest-jplenio

Guarda anche:

camilleri ufficio stampa

Camilleri protagonista dell’estate 2025

Eventi in tutta Italia nei cento anni dalla nascita del papà di Montalbano L’estate 2025 è anche un viaggio nel mondo di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Il Fondo Andrea Camilleri...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...