Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2008 | Attualità

Gli americani dedicano più tempo alla tv

L’sitituto Nielsen ha svolto una ricerca sull’uso che gli americani fanno della televisione e i dati confermano un aumento del tempo che gli spettatori trascorrono davanti al piccolo schermo. Durante il mese di maggio gli americani hanno guardato la televisione per 127 ore e 15 minuti, il 4% in più rispetto all’anno scorso ; il tempo trascorso a fare zapping è aumentato invece del 56%, per un totale di 5 ore e 50 minuti.   L’uso di internet per questo tipo di attività registra 26 ore e 26 minuti (+9%) : sempre nel mese di maggio un americano ha passato in media 2 ore e 19 minuti guardando video sul web e 3 ore e 15 minuti visionando contenuti mobile.  Le differenze più significative riguardano l’estrazione demografica: la fascia degli intervistati ultra 65enni passano più tempo guardando la tv in modo tradizionale (178 ore); seguono gli spettatori di età compresa tra i 55 e i 63 anni con 160 ore davanti allo schermo; gli utenti tra i 45 e i 54 anni totalizzano 145 ore; tra i 35 e 44enni le ore diventano 124; nella fascia tra i 25 e i 34 anni le ore sono 119, 103 nel segmento che va dai 18 ai 24 anni. In media i teenager hanno dedicato 89 ore alla tv e i bambini dai 2 agli 11 anni 87.  Lo zapping è stato praticato in prevalenza dagli adulti tra i 25 e i 34 anni che si rivelano gli spettatori più affezionati a questo tipo di fruizione; in coda invece gli ultra 65enni che non gradiscono navigare da un canale all’altro. Dai 35 ai 44 anni si tende a passare più tempo sul web , tuttavia nell’uso di contenuti televisivi via internet le differenze non sono notevoli: la media si aggira intorno all’ora e 12 minuti per la fascia più alta di età e alle 3 ore e 41 minuti per gli appartenenti alla categoria tra i 18 e i 24 anni.  “La tv commerciale è viva e sta bene, cresce dell’1% ogni anno, nonostante la rapida espansione di piattaforme nuove” ha spiegato John Burbank, a capo del settore marketing di Nielsen.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...