Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Attualità

Gli americani fanno i regali di Natale in rete

Il 97% degli statunistensi ha intenzione di effettuare un maggior numero di acquisti rispetto all’anno scorso su internet e il 47% ha in programma di compiere oltre la metà delle spese in regali online. E’ quanto emerge da una ricerca di PriceGrabber, società del gruppo Experian specializzata nei servizi internet per i consumatori, che ha condotto un sondaggio su duemila famiglie statunitensi che già accedono ai siti di e-commerce. Gli articoli più gettonati in rete per questo Natale saranno l’elettronica di consumo (navigatori satellitari, fotocamere digitali, tv al plasma e lettori mp3) e i videogiochi. Gli statunitensi preferiscono il web per evitare l’affollamento nei negozi tipico del periodo natalizio. Inoltre, il 38% utilizzerà il computer dell’ufficio per fare i regali sfruttando la velocità di connessione alla rete. Dai dati del sondaggio si attende un volume di vendite natalizie pari a circa 32 miliardi di dollari (+18% sul 2005) e in linea con le previsioni di Juniper Research.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...