Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2023 | Attualità

Gli americani invadono Milano

Secondo un’analisi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza sui flussi turistici dall’estero e l’occupazione delle strutture ricettive, l’area metropolitana milanese ha attratto nel 2022 soprattutto visitatori d’Oltreoceano. Primi gli Stati Uniti.

L’Ufficio studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza ha realizzato un’analisi sul turismo e sulle strutture ricettive a Milano e nell’area metropolitana con riferimento al 2022. I dati sono stati elaborati in collaborazione con Federalberghi e Rescasa, attraverso più fonti (Questura, Servizio Sistema Turistico della Città metropolitana di Milano, Tourism Economics).

La classifica dei flussi turistici a Milano

Ai primi sei posti per numero di visitatori nelle strutture ricettive del capoluogo lombardo troviamo gli Stati Uniti con oltre 307.492 arrivi (11% sul totale degli arrivi internazionali), la Francia con 248.336 (9%), la Germania con 200.392 arrivi e la Gran Bretagna con 187.638 (entrambe al 7%). Seguono la Spagna con 147.257 e Svizzera/Liechtenstein con 145.077 (entrambe al 5%).

Record dai Paesi oltreoceano

Per quanto riguarda gli arrivi di turisti nell’area milanese, le crescite record riguardano gli australiani con un incremento rispetto al 2021 del +1251%, i brasiliani con il +726%, i neozelandesi a quota +659%, i sudafricani a +588% e i messicani a +559%.

Dal punto di vista della ricettività, Milano e l’area metropolitana contano 671 alberghi e 9.118 fra residence e case appartamento vacanze.

Previsioni al 2024 e oltre

Secondo Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza la piena ripresa con il ritorno dei dati all’epoca pre-Covid si registrerà nel 2024, quando risulterà a pieno regime anche il turismo economico e gli arrivi internazionali supereranno stabilmente i 5 milioni annui. Le previsioni sono di un’ulteriore crescita, per gli arrivi internazionali, nel 2025 e 2026.

Il turismo milanese sta crescendo rapidamente – afferma Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.Nel 2022 hanno pesato ancora alcune limitazioni, come ad esempio i collegamenti con la Cina e molte parti dell’Asia. Quest’anno, ma soprattutto nel 2024, le prospettive per il turismo si annunciano favorevoli ed ancora migliori sono le stime fino al 2026, l’anno delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Il nostro territorio è fortemente attrattivo in questo momento soprattutto per i Paesi occidentali e d’Oltreoceano. Restano alcune incognite: da possibili nuove ricadute per il Covid alla perdurante sospensione dei voli diretti fra Russia ed Unione Europea che influisce su una quota qualitativamente significativa di turisti big-spender”.

I risultati completi sono disponibili qui.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...