Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2012 | Economia

Gli Android di Motorola fermati alla dogana Usa

Problemi di brevetti per Motorola. Alcuni dispositivi mobili della compagnia americana sono stati fermati alla frontiera statunitense perché contenenti software che eludono le regole sul diritto d’autore. Il problema è da ricondurre al sistema operativo Android, montato dagli smartphone Motorola, che violerebbe un brevetto di proprietà di Microsoft.   La compagnia di Redmond ha denunciato Google (che sviluppa Android) e così la International Trade Commission ha deciso di bloccare i prodotti, in attesa di confermare o meno la sentenza a danno di BigG. Motorola potrà fare ricorso ma, almeno temporaneamente, dovrà versare a Microsoft 33 centesimi di dollaro per ogni cellulare Android distribuito.     “Anche se siamo delusi dalla decisione della Commissione, attendiamo di leggere il parere completo relativo alla decisione ed esploreremo tutte le opzioni a nostra disposizione, tra cui l’appello” , ha detto Motorola, che sta comunque tentando di eliminare il software incriminato dalla piattaforma e poter così riportare i suoi smartphone sul mercato.  

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...