Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2012 | Attualità

Gli animali fanno social su Facebook

L’idea è venuta ai ricercatori dell’Università di Oxford: far emergere le reti sociali presenti tra un gruppo di uccello e poi trasporli in un vero e proprio animal-Facebook . Un network per animali in cui vedere “chi è amico di chi, quali sono i membri dello stesso gruppo e quali uccelli si vanno regolarmente insieme alla ricerca di cibo” , dice Ionassis Psorakis, capo della ricerca.   Gli scienziati hanno ottenuto le loro risposte tramite dei transponder appplicati a migliaia di cinciallegre. I sensori, posizionati in sessantasette mangiatoie nei pressi di Oxford, hanno permesso di seguire per due anni gli animali, dando notizie interessanti sui loro modi di fare gruppo.    Gli stormi, per esempio, non si formano casualmente e la loro composizione avviene secondo legami di ‘amicizia’ tra volatili . inoltre, la ricerca del cibo è un processo abitudinario che si compie spesso con gli stessi compagni, una sorta di gruppo di lavoro. Il paragone con i social network non è così azzardato come potrebbe sembrare: “Ciò che abbiamo mostrato – ha detto Psorakis -, è che possiamo analizzare i dati relativi ai singoli animali, in questo caso le cinciallegre, per costruire un ‘Facebook degli anuimali’” . 

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...