Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2012 | Innovazione

Gli e-book hanno un problema di privacy

I libri digitali stanno incrementando pubblico, introiti, mercato. Ma hanno un problema di privacy . Scaricare e leggere gli e-book regala alle compagnie un numero impressionante di informazioni personali che sinora non sottostanno a nessun particolare regolamento.   Kindle e gli altri e-reader sono l’equivalente di Google e Facebook , carpiscono dati che poi possono essere rivenduti a terzi o comunque utilizzati dalle medesime compagnie (Amazon su tutte) per rastrellare investimenti pubblicitari. Non è difficile, infatti, scoprire quanti leggono gialli o romanzi rosa, chi si ferma dopo poche pagine o chi legge voracemente, oppure chi compra solo novità.    The Wall Street Journal ha proposto che anche per gli e-reader vengano applicati i regolamenti standard sulla privacy.  

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...