5 Luglio 2010 | Innovazione

Gli e-book si leggono lentamente

La lettura di un libro digitale procede più lenta,ente rispetto a quella di un volume stampato. A dirlo è uno studio del Nielsen Norman Group basato su un campione di 24 utenti. Il supporto tecnologico richiede tempi di elaborazione visiva maggiori (+6,2% su iPad e +10,7% su Kindle 2).   A influire sulla fluidità di lettura, secondo i ricercatori, sono gli schermi digitali , non ancora perfetti, e la lettura più composta dettata dagli e-reader, che non possono essere piegati, ‘vissuti’, come un normale libro cartaceo.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...