Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2011 | Economia

Gli ecologisti cinesi contro Apple

Apple è azienda simbolo di innovazione tecnologica e non solo , con un’immagine da sempre molto pulita e la nomea di ‘colosso buono’. Ma negli ultimi giorni ha dovuto affrontare l’attacco degli ecologisti cinesi, che l’accusano non aver rispettato gli standard per la protezione dell’ambiente all’ombra della Grande Muraglia. L’Istituto per gli Affari Pubblici e Ambientali e altri gruppi ambientalisti locali chiedono a Cupertino di mettere a norma gli impianti di produzione che forniscono i pezzi per i prodotti della Mela e che non trattano in modo adeguato le scorie nocive. Secondo un rapporto ufficiale, le fabbriche emetterebbero più gas tossici del consentito e non si preoccuperebbero di controllare gli scarti di produzione né di sviluppare politiche di ecosostenibilità. La compagnia americana ha rispedito le accuse al mittente , spiegando di non avere rapporti commerciali con molti degli impianti citati nel documento di Pechino. Ma gli ecologisti sembrano più agguerriti che mai e poco disposti a demordere.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...