Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2013 | Attualità

Gli editori contro Profumo e la scuola digitale

Dall’anno scolastico 2014-2015,  diverse classi delle scuole elementari, medie e superiori adotteranno esclusivamente libri in formato digitale . A stabilirlo è un decreto del Ministero dell’Istruzione, firmato nelle scorse ore, che ha suscitato le ire degli editori italiani . Secondo l’Aie, l’associazione che ne convoglia le idee e le forze , la scomparsa dei volumi cartacei non è una buona idea: “Il testo liberato dal Ministero dimostra come Profumo non abbia in alcun modo tenuto conto delle concrete obiezioni, perplessità e osservazioni avanzate dagli editori”, si legge in una nota ufficiale. In sintesi, l’Aie ricorda le gravi conseguenze sull’industria del libro (editori, grafici, cartai, librai, agenti) e la carenza infrastrutturale delle scuole italiane (scarsa diffusione di banda larga, wifi e dispositivi su cui leggere gli e-book). Gli editori prevedono ripercussioni gravi anche per le famiglie , costrette a spendere soldi per e-reader e tablet a causa della pochezza dei finanziamenti pubblici previsti per la svolta digitale degli istituti. Insomma, il decreto, stando alle critiche, sarebbe inapplicabile alla realtà italiana.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...