Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2007 | Attualità

Gli editori specializzati scelgono il web

Il 91% dei soci ANES (Associazione nazionale editoria periodica specializzata) ha un sito e gli altri pensano di dotarsene entro l’anno. E’ quanto emerge da un’indagine condotta a dicembre 2006 tra i membri dell’organismo che rappresenta 210 associati, per un totale di 950 testate, che coprono l’80% del mercato pubblicitario delle riviste specializzate, pari a 850 milioni di euro di ricavi pubblicitari. Il 79% di coloro che hanno un sito offrono contenuti editoriali, aggiornati con la seguente frequenza: 28% più volte al giorno, 20% più volte alla settimana, 29% quindicinalmente. La parte restante ha contenuti statici. Il 60% degli intervistati registra ricavi dal proprio sito. 59 volte su cento i ricavi arrivano dalla pubblicità (banner); il 44% delle volte dalla vendita di libri, oggetti e servizi, il 22% dalla vendita degli abbonamenti alle riviste online; il 56 % dalla vendita degli abbonamenti alle riviste cartacee. Il 38% dichiara un ricavo dal sito da 0 a 10.000 euro, il 16% da 10 a 30.000 euro, il 19% da 30 a 50.000 euro, il 16% oltre i 50.000 euro. L’11% non risponde. Diversi i metodi  utilizzati per la raccolta pubblicitaria: il 22% di coloro che ottengono ricavi dal sito ha un venditore interno dedicato, il 53% si avvale dello stesso venditore interno per il cartaceo e per l’online, il 13% sceglie una struttura esterna.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...