Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2006 | Attualità

Gli effetti dei videogiochi violenti segnano il cervello

Uno studio dell’università di Indianapolis (Usa) mostra che gli adolescenti che giocano con videogiochi violenti hanno un aumento dell’attività celebrale collegata all’emotività e una diminuzione della reattività nelle regioni che governano l’autocontrollo. La ricerca è stata realizzata mediante una risonanza magnetica su 44 adolescenti che hanno svolto una serie di prove dopo aver giocato 30 minuti a un gioco violento e a uno non violento. I ragazzi testati dopo un gioco violento hanno mostrato più attività nell’amigdala, la parte del cervello dove si svolgono le reazioni emotive, e un rallentamento nelle parti prefrontali del cervello associate al controllo e focalizzate sulla concentrazione, rispetto ai soggetti interrogati dopo una partita a un gioco non violento. I risultati della ricerca sono stati presentati all’incontro della società Radiologica del Nord America. L’industria dei videogame negli Usa fattura 13 miliardi di dollari all’anno.

Guarda anche:

La forza gentile degli italiani, realtà e obiettivi

Gli italiani sono da sempre conosciuti come un popolo socievole, cordiale e sempre pronto ad accogliere con un sorriso chi bussa alla loro porta. Tuttavia, sembra che ultimamente ci siano state...

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...