Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2022 | Attualità

Gli effetti del caro carburante: meno traffico urbano e boom dei servizi di sharing mobility

A marzo i prezzi deI carburante hanno raggiunto il picco massimo dell’ultimo decennio e gli italiani  hanno preferito, o dovuto, lasciare l’automobile a casa. L’alternativa sono i servizi di mobilità condivisa  e i mezzi a noleggio. 

Il carpooling 

Uno dei modi più efficaci per ridurre i costi di spostamento è il carpooling, l’uso condiviso di automobili tra gruppi di persone. L’idea risale almeno al secondo dopoguerra: la prima organizzazione di auto in condivisione di cui si hanno notizie è  Sefage, una cooperativa con sede a Zurigo, ma bisognerà aspettare un utilizzo massivo dell’autovettura per far comprendere il valore della condivisione. La svolta decisiva arriva con lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e della rete Internet partendo dal 2000.

Con l’aumento dei prezzi del gas, in Italia, tra il 28 febbraio e il 7 marzo, la più diffusa piattaforma al mondo  di carpooling ha visto incrementare del 47% i posti auto offerti dai conducenti. Tra le tratte più comuni ci sono la Trieste-Venezia, la Milano-Padova, la Milano-Venezia e la Cagliari-Sassari. Il singolo viaggiatore risparmia in questo modo fino a 15 euro a corsa.

I mezzi a noleggio 

Per le tratte più brevi l’alternativa all’auto è il noleggio di biciclette o di monopattini elettrici. Secondo lOsservatorio nazionale della sharing mobility (Osm) la domanda di sharing mobility ha conosciuto anni di crescita continua (circa il 500% in più tra il 2015 e il 2020) prima di subire una contrazione (-30,6%) dovuta alla pandemia. Secondo le analisi dell’osservatorio, la minore entità della riduzione subita da questo settore rispetto al trasporto ferroviario (-38,6%) ed aereo (-66%), è legata alla crescita dell’offerta dei monopattini elettrici. Ad oggi, sono questi i mezzi condivisi che dispongono della flotta più ampia.

L’azienda leader della micromobilità in sharing in Italia ha registrato nelle ultime settimane una crescita dell’80% rispetto al gennaio scorso nel numero di noleggi di biciclette elettriche a Roma, Milano, Ferrara. I nuovi utenti del bike sharing nell’ultimo periodo sono saliti del 137% a Milano e del 154% a Roma. I picchi delle corse si sono registrati tra le 8 e le 10 del mattino e tra le 17 e le 19 di sera, negli orari di apertura e chiusura degli uffici.

I mezzi pubblici

È soprattutto nelle città ben collegate dai mezzi di trasporto pubblici che l’auto resta a casa. Ad esempio, a Milano sono aumentati i passeggeri su bus e metro e conseguentemente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia per la mobilità comunale e di TomTom, il traffico è diminuito dell’11%.

Di Zaira Nobile

caro carburante e sharing mobility

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...