Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Giugno 2007 | Attualità

Gli hacker bloccano il sito e sbeffeggiano la polizia belga

Un attacco da parte di uno o più pirati informatici ha reso inaccessibile il sito della polizia federale belga. E’ avvenuto ieri e ha coinvolto i siti in lingua francese e olandese. Lo ha ammesso la  stessa polizia, che ha denunciato il fatto alla magistratura che ha aperto un’inchiesta. L’unità di lotta contro i reati informatici – dice la  polizia in un comunicato diffuso poche ore fa – è stata incaricata di ricercare il o gli hacker che hanno bloccato sia il sito in francese sia quello in olandese. La notizia era stata diffusa ieri sera da alcune testate regionali onlline del sud del paese. Secondo le prime notizie sui siti bloccati sarebbe comparso un messaggio in francese che diceva: “Un  ragazzo di 17 anni ha piratato il sito della polizia belga. La  sicurezza del vostro sito ben riflette l’incompetenza della  polizia (…) governo: reclutare una polizia di miglior livello” . La polizia federale ha precisato che è la prima volta che il suo sito viene attaccato. Nella serata di ieri il messaggio del pirata era stato rimosso ma nella home page si annunciava che il sito era “temporaneamente non disponibile”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...