Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2011 | Attualità

Gli hacker si incontrano a Firenze

HackMeeting, la tre giorni nella città toscana dedicata ai contestatori informatici, è stata animata dall’intervento di Richard Stallman , il papà del software libero. Il guru si è scagliato contro le società informatiche che tentano di minare la liberà degli utenti esercitando sempre più controllo, in particolar modo attraverso il cloud computing: “Con Internet la violazione della nostra privacy è sistematica. Questa è tirannia”.   Ma il meeting non si è esaurito con le sue invettive. Nei primi due giorni fiorentini del’hackmeeting la precarietà, il capitalismo digitale e la presunta fine del lavoro sono stati temi molto gettonati. Carlo Formenti che ha presentato il suo ultimo lavoro Felici e sfruttati , (Egea 2011) ha chiarito che “quando non paghi qualcosa, non sei un cliente, ma sei il prodotto che viene venduto a qualcun altro, cioé ai pubblicitari” . Come Google, Facebook, Amazon e Apple che “sanno tutto di te” .   Numerosi in sala condividono il punti di vista dell’autore: molti presenti sono sviluppatori web emigrati all’estero per sfuggire a precariato e sfruttamento, un altro esempio di fuga di cervelli. Programmatori italiani che lavorano a Berlino, Copenaghen e Londra, anche se il gruppo più consistente degli hacker migranti si trova a Dublino e lavora nella Silicon Valley d’Irlanda.   Oltre a loro ci sono anche gli indignados. Direttamente dalla Spagna, raccontano come hanno creato e usato un social network alternativo, per organizzare le proteste e il lavoro successivo delle commissioni del movimento . Ci sono le cyberfemministe che usano la tecnologia per creare reti di solidarietà fra donne e per discutere sui temi del precariato. Ci sono i romani del Bugslab che sviluppano progetti di cooperazione informatica in Palestina. Stallman ricorda che “anche l’Onu ha detto che Internet è un diritto umano” , gli hacker di Firenze sono pronti a rivendicarlo, anche senza dirlo.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...