Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2006 | Attualità

GLI ’INCIUCI’ DELLA COMUNICAZIONE

Il titolo del libro, “Inciucio”, già la dice lunga. E per chi non avesse capito l’accezione del termine, ci pensa Giorgio Bocca nella prefazione a spiegarla: “Si intende per ‘inciucio’ la perenne tentazione italiana all’unanimismo, al far mucchio, al camuffare l’adesione alla maggioranza come una opposizione”. Insomma, la tesi sostenuta nel libro dagli autori Marco Travaglio e Peter Gomez è che è pur vero che Silvio Berlusconi ha monopolizzato l’informazione, ma è altrettanto vero che il centrosinistra sia all’opposizione sia al governo non si è opposto abbastanza al suo potere. Anzi, ha contribuito alla spartizione del potere. Dalla Rai alle varie Authority, alla legge sul conflitto d’interesse, da “L’Unità” al “Corriere della sera”, Travaglio e Gomez raccontano tutti gli ‘inciuci’ degli utlimi dieci anni con la solita dovizia di particolari e il pungente sarcasmo che li contraddistingue. Fatti noti e meno noti: “Inciucio” è una panoramica completa di quanto accaduto dal 1995 per rinfrescare la memoria a chi dimentica in fretta.Segnalazioni: montella@diesis.it

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...