Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2008 | Attualità

Gli internauti sono frequentatori sempre più assidui di siti sociali

Le piattaforme di interazione sociale, come i popolari Facebook e MySpace, si sono affermate con successo nell’affollato panorama del web, diventando alcuni dei luoghi preferiti dagli internauti: a dirlo sono i risultati del rapporto “Consumer internet barometer”, elaborato da Conference Board e TNS. Durante l’indagine 10.000 soggetti sono stati intervistati in relazione alle attività svolte in rete.  Tra i membri di una famiglia, i componenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni tendono a fare un uso quotidiano della rete e il 57% di essi dichiara di visitare i social network almeno una volta al giorno. Circa un quarto degli iscritti a siti sociali effettuano il log in più volte in una giornata.  La maggior parte degli utenti accede al social network da casa , qualcuno anche dal luogo di lavoro o da locali pubblici; infine le donne sembrano partecipare con maggiore frequenza, forse perché, diversamente dagli uomini, tendono a usare internet per comunicazioni di tipo personale. “Il social networking sta diventando un’attiva integrata nella vita dell’utente e un’estensione naturale del nostro modo di comunicare, introdotto dall’avvento di internet. Il prossimo passo sarà l’integrazione di questi siti in ambito professionale” ha spiegato Lynn Franco, direttore del conference board consumer research center.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...