Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2025 | Attualità

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro.

Nel mese di ottobre si è celebrata la “Giornata Mondiale del Pane”, un’occasione per riflettere sull’importanza di questo alimento nel modello alimentare italiano. Secondo i dati forniti da Italmopa e Assopanificatori, gli italiani investono annualmente 12,5 miliardi di euro per il pane, con una crescente preferenza per farine locali e grani antichi, che hanno registrato un incremento del 60%.

Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento anche nell’acquisto di pani con fermentazioni lunghe e controllate, arricchiti con lievito madre, che sono più aromatici e facilmente digeribili, con un incremento del 35-40%. La domanda per i prodotti “low carb” e i superfood, come i pani proteici addizionati con alghe e fibre, è aumentata del 20%. I pani gourmet, aromatizzati con ingredienti come cacao, lavanda, e spezie, hanno visto un incremento del 10%.

Mario Porrone, presidente di Assopanificatori Confesercenti, ha sottolineato l’importanza di scelte sostenibili e tradizionali. Tra i trend, molti panificatori stanno adottando metodi di lavorazione lenti e pratiche per ridurre lo spreco, come il pane tostato affettato e le fette biscottate.

In Italia, esistono oltre 200 tipologie di pane, tra cui 5 Igp (Coppia Ferrarese, Pane Casareccio di Genzano, Pane di Matera, Piadina Romagnola e Südtiroler Schüttelbrot) e 3 Dop (Pagnotta del Dittaino, Pane di Altamura e Pane Toscano), lavorati da 190 molini italiani che trasformano oltre 5,8 milioni di tonnellate di frumento. Francesco Vacondio, presidente della Sezione Molini a frumento tenero di Italmopa, ha evidenziato il ruolo fondamentale dei mugnai nella produzione di farine di alta qualità, essenziali per la tradizione gastronomica italiana.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...