Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2007 | Attualità

Gli Stati Uniti spengono le sigarette al cinema

Il divieto di fumare si è spostato da discoteche, ristoranti e bar alle scene dei film americani. La Motion Picture Association of America (Mpaa), organizzazione Usa dei produttori cinematografici, ha annunciato che aggiungerà ai criteri considerati per vietare la visione dei film a un pubblico minorenne la presenza di scene di fumo. Una sigaretta accesa diventerà quindi l’equivalente di scene di violenza eccessiva, di sesso o dell’uso di un linguaggio scurrile. Sotto esame anche l’immagine “affascinante” del fumo che arriva dal grande schermo causa di possibile emulazione da parte degli spettatori più giovani. Il presidente della Mpaa, Dan Glickman, ha spiegato che l’organizzazione che fino a oggi ha vietato ai minori solo le pellicole in cui a fumare erano minorenni, ora estenderà il bando anche agli adulti. Se un film sarò quindi dichiarato “R Rated” i minori di 17 anni potranno recarsi al cinema solo se accompagnati da un adulto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...